Il Circuito Indoor Esordienti 2025 parte, come da tradizione, con la prova di Albosaggia, la prima ad essere organizzata in provincia di Sondrio nella storia di questa tipologia di eventi, dalla proposta di Luca Del Curto (ai tempi fiduciario tecnico della FIDAL Sondrio e oggi responsabile del settore mezzofondo della FIDAL Lombardia) che terreno fertile ha trovato grazie proprio alla bontà e al valore di questa tipologia di manifestazioni: di tipo promozionale per le categorie esordienti (mini-atleti dai 5 agli 11 anni) che hanno così modo di scoprire l’atletica giocando attraverso i tre movimenti base del correre, saltare, lanciare.
In 200 erano, sabato 1° febbraio nella palestra del paese orobico, e altrettanti forse erano gli allenatori, dirigenti, genitori sugli spalti che hanno ricevuto, ancora una volta, una di quelle lezioni di sport e di amore per lo sport che solo i giovani sanno regalarci. Se qualcuno, all’indoor organizzato dalla Polisportiva Albosaggia, avesse chiesto ai piccoli atleti se erano felici, beh, penso non sarebbe stata necessaria la risposta, sarebbe bastato guardarli negli occhi, come sempre, per capire quanto per loro l’atletica sia bella, sia vissuta intensamente, sia vera.
Gli adulti dovrennero ogni tanto fare questo esercizio, in una delle tante gare di atletica in cui questi mini-atleti sono protagonisti, di guardarli bene negli occhi questi ragazzi e cercare di immedesimarci in loro, ma soprattutto di cercare di vivere l’atletica come la vivono loro. Di sicuro quello che ci porteremmo a casa sarebbe qualcosa che vale molto più di una medaglia o di un premio o di un riscontro cronometrico. Ecco quindi che la palestra di Albosaggia, ancora una volta, e accadrà anche nelle palestre di Morbegno, Chiavenna e Lanzada nelle prossime tappe del circuito indoor, l’atletica si è fatta magia e l’incantesimo l’hanno fatta questi bellissimi ragazzi dai 5 ai 9 anni che ce l’hanno messa tutta nel corri rapido a staffetta, nei rimbalzi incrociati e nell’attesissima, combattutissima e coinvolgente staffetta 4 x 1 giro, mentre per gli esordienti 10 la stessa magia si è vista nel salto in alto, nel lancio del vortex di precisione e nella staffetta 3 x 1 giro.
Quando ancora l’adrenalina era a mille, quando ancora l’entusiasmo era alle stelle, quando ancora la felicità si sentiva nell’aria, ecco il momento finale delle premiazioni, con una medaglia al collo di tutti, un applauso per tutti, un bel pacco gara da portare a casa come ricordo indelebile di una giornata che, speriamo, ha lasciato un piccolo seme nel cuore di questi 200 mini-atleti, ma anche di tutti gli adulti che erano lì insieme a loro, il seme della passione, della voglia di divertirsi e crescere confrontandosi con gli altri perché, come diceva il grande campione Pietro Mennea “Non è tanto importante il risultato sportivo, almeno non quanto il risultato umano, ciò che conta davvero non è vincere nello sport, ma vincere nella vita”.
Per la cronaca, ecco i podi della categoria Esordienti 10:
Maschile
1° CO Piateda (Tommaso Zuffetti, Mattia Scamozzi, Jacopo Micheletti)
2° GS CSI Morbegno (Sebastiano Bianchi, Gabriele Romegialli, Daniele Tarca)
3° GP Valchiavenna (Christian Massaini, Manuel Vavassori, Riccardo Succetti)
Femminile
1° GP Valchiavenna (Emma Pighetti, Giulia Panzeri, Anna Gusmeroli)
2° AS Lanzada (Chiara Nana, Giulia Picceni, Angelica Pedrotti)
3° GP Santi (Elisa Niscioli, Gaia Cerri, Sandra Fethau)
A livello di società, i più numerosi sono stati i diavoli rossi del GS CSI Morbegno con 44 atleti, seguiti dal GS Valgerola con 31 e dai padroni di casa della Polisportiva Albosaggia con 26.
Prossima tappa con l’Indoor morbegnese sabato 15 febbraio nella palestra in piazza S. Antonio grazie all’organizzazione del GS CSI Morbegno.
didascalia: immagini Alena Chernykh